top of page

DAFP
DIPARTIMENTO DI ALTA FORMAZIONE
UNIVERSITARIA E PERFEZIONAMENTO
DAFP
SPORT
VITA E SALUTE

Vita
& Salute
Autor. Decr. Rettorale n. 280119/01 - 1108AF/UUPN/UPM
UUPN/UPM - Università Di Diritto internazionale - Presa Atto 313/11 MIUR
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.5° serie ufficiale, anno 152°, n. 146
CNUPI GU n.203 del 30-8-1991
Centro didattico e formativo
per lo Sviluppo delle Attività sportive
e della Psicologia nello Sport

Direzione clinica e Tecnico artistico sportiva
Dott. Nicola Crozzoletti Lic. DS
Psicologo-Psicoterapeuta-Psicodiagnosta clinico e Giuridico peritale
Specialista in Psicoterapia analitica e Transazionale ad orientamento Socicognitivo
La Tangoterapia è definita dai termini "Tango"(Danza) e "Terapia" che è una azione operativa specifica sanitaria.
E' quindi uno strumento con elementi di operatività terapeutica ad uso degli Psicologi,Psicoterapeuti, dei Medici, Psichiatri e Neuropsichiatri , con alcune limitazioni dettate dal profilo professionale deontologico, al Personale sanitario tecnico assistenziale, riabilitativo e della prevenzione.
Nella dimensione "psicoterapeutica e psicologica" l'attivazione emozionale è essenzialmente indotta per fenomeno Ipnologico, ossia viene utilizzato il contatto corporeo e psichico per attivare una modifica dello stato ordinario della nostra coscienza ed un cambio di Stato mentale, esso facilita l'espressione delle percezioni e delle attività sensoriali individuali che sono veicolo di vissuti della propria vita, coscienti o ancora inconsci.
Il suono, la musica, il contatto corporeo, l'abbraccio, lo sguardo, il movimento e la sintonia sono elementi essenzialmente prototipici che la nostra mente ed il nostro corpo utilizza per entrare in una trance naturale.
Essendo quindi un processo del tutto biologico evolutivo umano e simili alle altre Specie mammifere non vi è necessità di saper ballare il Tango argentino come si può comprendere per entrare nel mondo interiore delle emozioni.
Il principio di cambiamento di stato di coscienza è intrinseco di natura e la nostra mente utilizza qualsiasi strumento che in quel momento risulta ottimale ed inoltre molti di questi cambiamenti avvengono automaticamente in modo inconsapevole durante la nostra giornata. Sin dai tempi antichi, e parliamo di migliaia di anni fa, la danza ha rappresentato per l'uomo un veicolo non solo di socializzazione ma anche come rito iniziatico per comunicare con "entità soprannaturali", un senso della presenza innata di istinto di conoscenza; se osserviamo molto attentamente il mondo animale possiamo notare come alcune specie utilizzino la Danza per una sorte di "Corteggiamento" comune al nostro mondo delle relazioni. In fondo viviamo di relazione con l'altro.
Il Ballo,il movimento è parte della nostra storia evolutiva, e tra le Danze, alcune sequenze tecniche del Tango argentino sembrano possedere particolari caratteristiche di versatilità e tipicità, rispetto alle altre, che la rende apprezzabile per lavorare con le emozioni e con le dimensioni senso-motorie. Questa esperienza porta l'individuo al miglioramento della propria intelligenza emotiva, del proprio benessere ,è particolarmente utilizzata, sembra, anche per l'efficacia nell'area del Parkinson , dell'Alzheimer e nell'area clinica psicoterapeutica; tuttavia ritengo che i dati a noi disponibili su alcune aree sanitarie debbano essere valutati più attentamente per la complessità di effettuare una ricerca scientifica e clinica con un Criterio scientifico e la definizione delle Variabili dipendenti conseguenti al processo di ricerca universitaria.
Grazie al lavoro assiduo di molte persone che amano costruire e scoprire, non si conoscerebbe questa opportunità che personalmente penso possa offrire molto, sia nella dimensione sanitaria psicologica come integrazione ad alcune terapie sia nel mondo del benessere olistico che mira allo star bene ed alla condivisone dell'ascolto delle emozioni ed alle Performance sportive.
La Tangoterapia coglie l'attimo e lo esperienza in una connotazione ambientale ideale per favorire una presenza del sentimento; con una metafora..."se esiste la lacrima questa è un messaggio che proviene dal profondo, un messaggio personale, delicato nell'accedervi in presenza di un sociale non sempre conosciuto". Ognuno può essere parte della esperienza altrui con la propria, ascoltando e comprendendo l'altra, arrivando ad integrare in un passaggio meraviglioso che è "essere per l'Altro".Questo è il punto sociale dove il gruppo ora ha una sua funzione costruttiva nel condividerla.
Per questo motivo la Tangoterapia senso motoria ad indirizzo Ipnologico e neurocognitivo della Nostra scuola DAFP parte dal principio di ascolto delle proprie emozioni, percezione, della comunicazione immaginifica attraverso una educazione al proprio sistema emotivo e senso motorio.
E' un lavoro che parte inizialmente dal singolo individuo, proprio per l'esperienza emotiva che fluisce con un materiale psichico profondo, e può essere in alcuni casi complementare e di integrazione alla Psicoterapia individuale, di Coppia e successivamente condivisa in una dinamica di gruppo.
La gradevolezza e la semplicità naturale nel nostro metodo ha permesso di promuovere una formazione polivalente nazionale indirizzata sia agli psicologi, medici e Specialisti che al personale non sanitario che comprende l'intera categoria degli amatori sportivi ,degli operatori bionaturali e del benessere e degli amanti della musica e della danza, permettendo di formarsi come Operatori professionali in una attività emergente nei nostri corsi di Alta formazione e Perfezionamento Post-Diploma e Post-Universitari in integrazione alle Qualifiche nazionali sportive.
bottom of page